Il Senso del Pane

La Fondazione Santo Versace intensifica l’aiuto verso chi è più fragile e dimenticato, contribuendo dalla fine del 2024 al progetto “Il Senso del Pane”  ideato e promosso dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti.

Tutto è iniziato nel 2016, Anno del Giubileo e della Misericordia, all’interno del Carcere di Opera (Milano), dove è stato avviato un laboratorio artigianale di produzione di ostie coinvolgendo alcuni detenuti condannati per omicidio. Dopo pochi mesi dall’inizio dell’attività, Papa Francesco ha ricevuto i detenuti e ha consacrato personalmente le ostie da loro realizzate: un momento di grande forza simbolica che ha dato al progetto anche una forte spinta internazionale.

Il cuore del progetto è offrire una seconda occasione a chi vive situazioni di estrema fragilità: persone detenute, migranti, donne vittime di violenza e di tratta, giovani in condizione di povertà. Attraverso l’apprendimento di un lavoro umile e sacro come la produzione di ostie, si accompagna ogni persona in un percorso di crescita professionale, umana e spirituale, restituendo dignità e prospettiva per il futuro.

Le ostie prodotte vengono donate gratuitamente ed oggi sono oltre 15.000 le diocesi, parrocchie, congregazioni religiose e comunità cristiane, in Italia e nel mondo, che le ricevono.

La Fondazione Santo Versace è attualmente impegnata nel sostegno di un nuovo laboratorio di ostie in Italia, a Fabriano, già avviato, che impiega vittime di tratta.

Il Senso del Pane” è il secondo progetto che vede una collaborazione tra la Fondazione Santo Versace e la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, dopo il progetto “Metamorfosi“.

Storie – Testimonianze