In seguito all’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, avvenuta nel mese di marzo 2022, la Fondazione Santo Versace è nata ufficialmente e ha iniziato la sua operatività sostenendo i progetti di alcuni enti che i fondatori conoscono da tempo e che si occupano delle persone più fragili.
L’associazione Pace in Terra fondata da don Aldo Buonaiuto a Fabriano (AN) svolge attività sociale, culturale, educativa e socio-sanitaria, offre accoglienza alle persone più emarginate ed ai migranti vulnerabili. Pace in Terra ha avviato il progetto Per non lasciarli mai soli in partnership con il centro diurno comunitario dell’oratorio “Carlo Acutis”, che prevede numerose attività in favore della comunità di Fabriano. La Fondazione Santo Versace supporta il progetto attraverso l’erogazione mensile di beni alimentari destinati al servizio quotidiano della mensa solidale. I beneficiari del servizio sono prevalentemente famiglie con bambini, persone senza dimora e i bisognosi della comunità. La Fondazione sostiene, inoltre, l’ampliamento dell’oratorio, delle sue attività e dei servizi.
La Comunità Nuovi Orizzonti, fondata da Chiara Amirante, realizza azioni di solidarietà a sostegno di chi è in grave difficoltà, con particolare attenzione alle problematiche del mondo giovanile. La Fondazione Santo Versace contribuisce al progetto Cittadella Cielo di Frosinone attraverso l’erogazione mensile di beni alimentari. La Cittadella Cielo è una delle strutture della Comunità Nuovi Orizzonti, che offre servizi di formazione, promozione, prevenzione, sensibilizzazione e accoglienza integrati tra loro per dare risposte concrete a chi vive in condizione di disagio sociale.
La Cooperativa Sociale Officina Creativa, fondata da Luciana Delle Donne, ha sviluppato il progetto Made in Carcere con l’obiettivo di formare le persone in stato di detenzione per permettere loro di acquisire competenze professionali, consapevolezza e dignità nell’ottica di un reinserimento sociale al termine della pena. La Fondazione Santo Versace sostiene l’ampliamento del progetto Made in Carcere nel reparto femminile dell’istituto penitenziario di Taranto per dare una seconda opportunità alle donne in stato di detenzione a cui viene offerta la possibilità di ricevere una formazione specialistica sartoriale per lavorare ed essere retribuite, all’interno del carcere, negli spazi appositamente allestiti.
La Cooperativa Sociale Piccolo Principe, fondata da Patrizia Corbo, gestisce sei case di accoglienza a Busto Arsizio (VA) per minori da 0 a 21 anni che provengono da dolorose storie familiari, maltrattamenti, incuria e abusi. La Fondazione Santo Versace cofinanzia il progetto Cittadella dei ragazzi, recentemente ideato ed elaborato dalla cooperativa sociale, che prevede la realizzazione del centro diurno per supportare giovani tra i 14 e i 25 anni in condizione di grave disagio psico-sociale e dispersione scolastica. La Cittadella dei Ragazzi sarà un centro polifunzionale strutturato in tre principali aree sinergiche ed integrate tra loro: area clinica terapeutica, scuola parentale e laboratori educativi professionalizzanti. Ampio spazio verrà dedicato alla formazione e ai laboratori che avranno finalità riabilitative e sociali, con forte valenza terapeutica.
La Fondazione Santo Versace affianca enti non profit nel sostegno e nell’ampliamento di progetti che si occupano di empowerment femminile, inclusione sociale, contrasto alla povertà, educazione e formazione.
La visione per il futuro è quella di creare una rete della solidarietà, composta da enti, imprese e donatori che collaborino tra loro per il bene comune favorendo il rispetto della dignità di tutti gli esseri umani, ovunque.